INFO - NEWS 
CHI SIAMO 
DIRETTIVO  
"IL GIOVO" 
SENTIERI 
RIFUGI 
FOTO 
ARCHIVIO 
LINK 
CONTATTACI 
ESCURSIONI ALPINISMO GIOVANILE GRUPPO SENIOR
 

ESCURSIONI GRUPPO SENIOR 2023


Data: 20 Settembre 2023 - Mercoledì -
Percorso: Passo Cerreto - M.Alto - Alpe di Succiso - Passo Cerreto
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Passo del Cerreto , attraverso Passo Carpinelli - Fivizzano , con circa 2 ore di macchina . Dal Passo del Cerreto ( mt. 1260 ) prendiamo il sentiero 00 e superiamo il Passo dell' Ospedalaccio ( mt. 1360 ) . Continuiamo sullo stesso sentiero abbastanza ripido e con tratti esposti nella parte rocciosa finale ( presenza di corde fisse ) prima di raggiungere la vetta del M.Alto a quota mt. 1904 . In breve scendiamo al Passo di Pietra Tagliata ( mt. 1760 ) . Da qui prendiamo il sentiero di crinale , con alcuni passaggi di corde fisse nella parte iniziale e raggiungiamo la panoramica vetta dell' Alpe di Succiso a quota mt. 2016 . Dopo un meritato riposo iniziamo a scendere sul sentiero 671 fino alla Sella del M. Casarola . Qui svoltiamo a destra - sentiero 675 - e scendiamo nell' ampia conca glaciale delle Sorgenti del Secchia . Continuiamo fino ad incrociare nuovamente il sentiero 00 per il Passo dell' Ospedalaccio e quindi al Passo del Cerreto . Tempo di cammino effettivo previsto ore 6 . - Dislivello mt. 1000 circa - Difficoltà EE ( escursionisti esperti , con tratti attrezzati con corde metalliche fisse ) . Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttori gita : Lucchesi Luciano cell. 3476721595 - Berni Giuseppe cell. 3333700703 - N.B. I passeggeri dovranno contribuire alle spese di viaggio sostenute dagli autisti . N.B. In caso di peggioramento meteo l' escursione verrà rinviata.


Data: 13 settembre 2023 - Mercoledì -
Percorso: Piglionico -Pizzo delle Saette - Pania della Croce
Partenza: ore 7.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri si raggiunge il Piglionico ( mt. 1100 ca. ) . Saliamo al rifugio E. Rossi ( mt.1609 ) e dopo una breve sosta raggiungiamo la Foce del Puntone e giriamo a destra verso il Pizzo delle Saette . Percorso per escursionisti esperti con passaggi di 1° grado e progressione su tratti di terreno molto instabile . Raggiunta la vetta del Pizzo delle Saette ( mt. 1720 ) , dopo una breve sosta , riprendiamo il cammino , in buona parte seguendo il panoramico crinale , per raggiungere la vetta della Pania della Croce ( mt. 1859 ) . Sosta panoramica . Quindi scendiamo lungo il Canalone dell' Inferno e torniamo al rifugio E. Rossi , dove pranzeremo con pastasciutta , dolce e caffè , con brindisi finale per festeggiare , come da tradizione , la chiusura estiva del rifugio stesso . N.B. : chi volesse evitare l' impegnativa salita al Pizzo delle Saette , può raggiungere direttamente la Pania della Croce , dove poi ci ritroveremo tutti insieme per una foto ricordo di gruppo . - Tempo di cammino previsto 5 ore circa - Dislivello totale mt.900 ca. - Difficoltà EE ( escursionisti esperti solo per la salita al Pizzo delle Saette ) . Pranzo al rifugio - Direttori di gita : Martiri Loris cell. 3332946188 - Berni Giuseppe cell. 3333700703 - PRENOTAZIONE OBBLIGATPRIA MAX ENTRO ORE 12 DI MARTEDì 12 SETTEMBRE , ANTICIPANDO SE POSSIBILE. Grazie .


Data: undefined
Percorso: undefined
Partenza: undefined
Descrizione: undefined


Data: 6 Settembre 2023 - Mercoledi.
Percorso: Gobbie-M.Pelato-M.Altissimo-Madonna del Cavatore-Gobbie.
Partenza: ore 7:30 - Bar Sonia a Gallicano.
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo le Gobbie. Da qui arriviamo al Passo del Vestito ( m 1064), seguendo il crinale arriviamo al M.Pelato (m 1330), proseguiamo per la Foce del Frate (m 1307) e poi per il Passo degli Uncini (m 1400). Da qui, sempre lungo il crinale proseguiamo per il M. Altissimo (m 1589) dove decideremo per il pranzo al sacco. Dopo la pausa, ci dirigiamo verso il Passo del Vaso Tondo (m 1381) e seguendo il sn.142 arriviamo ad incontrare il sn.31, che ci conduce alla Madonna del Cavatore (m 1052), poi seguendo il sn.33 torniamo alle Gobbie (m 1030). Difficolta: EE escursionisti esperti. Riservato soci CAI. Dati indicativi: Distanza 10 km (circa)-Tempo 5 h (escluse le soste)-Dislivello 800 m. Direttori di gita: Marchetti Maria Chiara cell. 3407891863 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.


Data: 1° Settembre 2023 - Venerdì -
Percorso: Arnetola - M. Tambura - Rif. Nello Conti - Arnetola
Partenza: ore 7.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri si raggiunge Arnetola a mt. 1000 ca. ( Vagli Sopra ) Iniziamo a salire lungo il sentiero 146 fino ad incrociare una strada marmifera . La seguiamo sulla destra per un certo tratto ed al termine iniziamo a salire lungo l' antica Via Vandelli - sentiero 35 - , che porta direttamente al Passo Tambura a mt. 1620 . Dal passo prendiamo sulla destra il sentiero 148 ( E.E ) e raggiungiamo la vetta del M. Tambura a quota mt. 1892 . Per lo stesso sentiero ridiscendiamo al Passo Tambura , ove riprendiamo la Via Vandelli lato mare per raggiungere il rifugio Nello Conti ( mt. 1420 ) . Qui consumiamo il pranzo in un ambiente severo e bellissimo . Per il ritorno saliamo alla Focetta dell' Acqua Fredda sul sentiero 146 ( E.E. ) e con una breve traversata torniamo sulla Via Vandelli , che seguiremo in discesa fino al punto di partenza . - Tempo previsto ore 5,30 - Dislivello mt. 1100 ca. - Difficoltà E E ( escursionisti esperti ) - Pranzo al rifugio - Prenotazione obbligatoria max entro ore 12 di giovedì 31 Agosto , anticipando se possibile . Grazie . Direttori di gita : Lucchesi Luciano cell. 3476721595 - Berni Giuseppe cell, 3333700703 - . N.B. In caso di maltempo l' escursione verrà rinviata .


Data: 23 Agosto 2023 - Mercoledì -
Percorso: Passo Pradarena - Passo Romecchio - Metello - Sillano
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Passo di Pradarena ( mt. 1575 ) - Ci incamminiamo lungo il sentiero 00 inizialmente su strada forestale , transitando sotto il M.Asinara , e raggiungiamo il Passo della Comunella ( mt. 1619 ) . Proseguiamo sempre sullo 00 in parte su crinale e passiamo sotto il M. Sillano e poi raggiungiamo il Monte di Soraggio ( mt. 1832 ) e successivamente Le Porraie ( mt. 1800 ca. ) con i suoi caratteristici calanchi ( attenzione ad alcuni tratti scivolosi ) . Poi incontriamo la chiesina di S. Bartolomeo ( mt. 1759 ) e in breve siamo al Passo di Romecchio ( mt. 1680 ) . Saliamo quindi sul M. Ravaianda ( mt. 1759 ) e raggiungiamo infine La Focerella ( mt. 1700 ca. ) . Svoltiamo a destra ed in breve siamo al rifugio La Foce ( mt. 1600 ca.) . dove Morena ci ha preparato un frugale pasto , che consumeremo sui tavoli esterni sotto l' ombra dei faggi . Dopo il meritato riposo riprendiamo a scendere in mezzo ad un bel bosco fino ad incrociare il sentiero n. 74 che ci porta al bel paesino di Metello ( mt. 1000 ca. ) . Da qui percorriamo la Via dei Borghi transitando dai romantici ed antichi paesini di Brico e Camporanda , dal quale con un bel sentiero raggiungiamo La Rocca di Soraggio , dove dovremmo ( al condizionale ) fare anche una visita guidata alla interessante antica chiesa . Infine proseguiamo lungo la Via dei Patriarchi ( come sono chiamati gli storici castagni di questa località )e scendiamo per sentiero a Sillano ( mt. 700 ca. ) . Da Sillano il volenteroso Sesto porterà gli autisti al Passo di Pradarena per riprendere le macchine . - Tempo di cammino effettivo previsto ore 6.30 ca. - Dislivello mt. 600 ca. - Difficoltà E+ ( escursionisti ben allenati ) . Pranzo al Rifugio La Foce - Direttrice gita : Mariangela cell. 3497773960 - Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di martedì 22 , anticipando se possibile .


Data: 10 Agosto 2023 - Giovedì - S. Lorenzo -
Percorso: FIACCOLATA IN PANIA
Partenza: vedi sotto
Descrizione: Anche quest' anno il nostro Gruppo collabora alla tradizionale fiaccolata di S. Lorenzo in Pania . Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 18 presso il rifugio E. Rossi . Qui ci dividiamo le fiaccole ed alle ore 18,30 circa saliamo sulla Pania della Croce . Quindi posizioniamo le fiaccole lungo il crinale che dalla Croce degrada verso il Pizzo delle Saette , mentre gli amici del Soccorso Alpino le dispongono lungo la cresta Est . Al termine ci ritroviamo tutti alla Croce per un brindisi augurale e poi iniziamo ad accendere le fiaccole , mentre assistiamo alla meravigliosa colorata visione del tramonto . Chi desidera trascorrere l' intera giornata in Pania , abbiamo programmato anche una partenza alle ore 7.30 dal bar Sonia a Gallicano . Prevista nella mattinata la salita sulla Pania Secca , pranzo facoltativo al rifugio , relax pomeridiano nei dintorni del rifugio . IMPORTANTE : Munirsi di lampada ( meglio se frontale) con pile di ricambio e calzare scarponi o scarpe da trekking con suola ben scolpita . Difficoltà EE ( escursionisti esperti , tenendo presente che operiamo anche in ore notturne ) . Referenti della manifestazione . Berni Giuseppe cell. 3333700703 - Ponziani Daniele cell. 3519618057 .


Data: 2 Agosto 2023 - Mercoledì -
Percorso: Abetone - M.Libro Aperto - Doganaccia
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo Casotti ( strada Abetone - bivio per Cutigliano ) . Qui abbiamo il bus di linea per Abetone alle ore 8.09 ( munirsi del biglietto ) . Alle 8.40 siamo all' Abetone( mt. 1388 ) da dove inizia il nostro cammino lungo il sentiero 00 che ci accompagnerà fino al Passo di Croce Arcana . Dall' Abetone superiamo il M.Maiori , raggiungiamo il rifugio Casetta di Lapo , da dove inizia la salita alla vetta del Libro Aperto a quota mt. 1937 . Dalla vetta inizia una lunga traversata praticamente lungo il crinale appenninico con vari saliscendi , superando il M. Lancino ( mt. 1702 ) , la panoramica Cima Tauffi ( mt. 1799 ) , il colle dell' Acqua Marcia , la Vista del Paradiso ( mt.1704 ) ed infine raggiungiamo il passo di Croce Arcana ( mt. 1675 ) . Da qui iniziamo a scendere sul sentiero n. 6 per la Doganaccia ( mt. 1369 ) . Scendiamo a Cutigliano con la funivia , per proseguire poi a piedi per lungo il breve tratto della strada asfaltata per ritornare a Casotti , dove abbiamo parcheggiate le auto . Tempo previsto ore 6.30 ca. - Dislivello mt. 850 ca. - Difficoltà EE ( escursionisti esperti ben allenati ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttori di gita : Berni Giuseppe cell. 3333700703 - Pieri Arnaldo cell. 3247822395 -


Data: 26 luglio 2023 - mercoledì -
Percorso: Metello - M. Castellino - Lago Bargetana - Metello
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il paese di Metello ( mt. 980 ca. ) . Iniziamo a salire lungo il sentiero n. 74 fino ad incrociare il sentiero n. 72 , che seguiamo fino al rifugio La Foce ( mt. 1606 ) . Dopo una breve sosta riprendiamo il cammino in lieve salita fino a pervenire alla Focerella ( mt. 1700 ca. ) . Da qui iniziamo a salire sul sentiero 00 fino alla vetta del M. Castellino ( mt. 1947 ) . Proseguiamo fino ad incrociare il sentiero n. 631 che ci conduce al Lago Bargetana ( mt. 1761 ) . Qui pensiamo di effettuare la sosta per il pranzo al sacco . Dopo la sosta scendiamo sulla sottostante strada sterrata che seguiamo fino al rifugio Bargetana . Sosta per caffè e crostata . Seguendo il sentiero n. 633 saliamo di nuovo alla Focerella . Saliamo sul M. Ravaianda a mt. 1749 e scendiamo sul crinale e raggiungiamo la chiesetta di S, Bartolomeo ( mt. 1680 ca. ) . Poi scendiamo nuovamente sul sentiero n. 74 e con lo stesso percorso dell' andata torniamo a Metello . Riservata a soci CAI - Pranzo al sacco - Tempo previsto ore 6.30 ca. - Dislivello mt. 1200 ca. - Difficoltà E+ ( escursionisti ben allenati ) - Direttore gita : Mariangela cell. 3497773960 -


Data: 19 Luglio 2023 - Mercoledì -
Percorso: Piglionico - Pania della Croce - Piglionico
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Si ripropone l' escursione in Pania con pastasciutta , dolce , caffè e brindisi finale al rifugio E. Rossi per festeggiare l' inizio della stagione estiva e conoscere il nuovo gestore Simone , anche perchè diversi soci , per vari motivi , non erano presenti alla prima ... festa . Naturalmente prima del pranzo al rifugio salita sulla vetta della Pania della Croce con due possibilità : A) via cresta est - difficoltà EE con passaggi di !° e 1° superiore . B) via normale lungo il Canalone dell' Inferno- difficoltà E escursionisti - Ovviamente contiamo sulla presenza anche dei partecipanti alla prima .. festa . Si perchè la Pania è sempre bella ed ... accogliente . Per niente è stata definita " la Regina delle Alpi Apuane . Tempo di cammino previsto ore 4.30 ca . - Dislivello mt. 800 ca .- Pranzo al rifugio - Direttori di gita : Gruppo A) Martiri Loris cell, 3332946188 - Gruppo B) Berni Giuseppe cell. 3333700703 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LUNEDI' 17 LUGLIO 2023 - I non soci dovranno fornire nome , cognome ed anno di nascita e corrispondere euro 8 per Assicurazione -


Data: 12 Luglio 2023 - mercoledì -
Percorso: Rifugio Donegani - Pizzo d' Uccello
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Rifugio Donegani ( mt. 1150 ) in Val Serenaia . Da qui iniziamo a salire lungo il sentiero 37 fino a Foce di Giovo ( mt. 1500 ca. ) . Proseguiamo sulla nostra destra transitando dal Giovetto ( mt. 1584 ) . Ora inizia la ripida salita verso la vetta con un percorso abbastanza impegnativo ma su roccia compatta , con alcuni passaggi di 1° grado , ma senza esposizione . Raggiunta la vetta del Pizzo d' Uccello a quota mt. 1781 , ci fermiamo per un meritato riposo , per foto ricordo e per ammirare il grandioso panorama che si presenta ai nostri occhi . Per il ritorno seguiamo la via di salita fino a Foce a Giovo . Qui , in base al tempo ed alla voglia , decideremo possibili varianti per ritornare al luogo di partenza . Tempo previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 700 ca. - Difficoltà EE ( escursionisti esperti per alcuni passaggi di 1° grado ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttore di gita : Lucchesi Luciano cell. 3476721595 -


Data: 6 Luglio 2023 - Giovedì -
Percorso: Piglionico - Pania della Croce - Piglionico
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Piglionico ( mt. 1100 ca. ) . Saliamo al rifugio E. Rossi , dove faremo una breve sosta . Quindi ripartiamo per la vetta , con due possibilità di salita - A) per la cresta Est ( difficoltà EE - escursionisti esperti con buona conoscenza di progressione su roccia con passaggi di 1° e 1° grado sup. - ). B) via normale lungo il Canalone dell' Inferno ( difficoltà E - escursionisti - ) Ci ritroviamo quindi tutti alla Croce per una foto di gruppo ed un riposo ..panoramico . Quindi torniamo al rifugio per la via normale per consumare una pastasciutta ed un dolce , con brindisi finale per festeggiare la riapertura estiva del rifugio con il nuovo gestore Simone , che avremo il piacere di conoscere personalmente . Tempo previsto ore 4.30 - Dislivello mt. 800 ca, - Prenotazione obbligatoria entro martedì 4 Luglio , presso i direttori di gita o direttamente sul sito Senior Montagna . Direttori di gita : Martiri Loris cell. 3332946188 - Berni Giuseppe cell. 3333700703 -


Data: 27 Giugno 2023 - Martedì -
Percorso: Vetricia - M. Giovo - M. Rondinaio - Lago Santo - Vetricia
Partenza: ore 7.00 - Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo La Vetricia ( mt. 1300 ca. ) . Iniziamo quindi a salire lungo il sentiero n. 20 fino al Colle Bruciata ( mt. 1700 ca. ) - Da qui prendiamo il sentiero 00 di crinale che ci porta sulla vetta del M.Giovo ( mt. 1991 ) . Proseguiamo il nostro cammino seguendo praticamente il crinale , superando la Grotta Rosa ( breve tratto attrezzato ) , il M.Altaretto ed arriviamo , alla fine della lunga cavalcata , sul M. Rondinaio ( mt. 1964 ) , ove potremo ammirare la nuova croce posta sulla vetta . Da qui iniziamo a scendere fino al Lago Baccio ( mt. 1600 ca. ) ed infine al Lago Santo ( mt. 1501 ) . Sosta con drink al rifugio Giovo . Dal lago risaliamo al Passo della Boccaia ( mt. 1600 ca. ) ed attraverso i Campi di Annibale raggiungiamo nuovamente il Colle Bruciata . Da qui seguiamo fino alla Vetricia lo stesso percorso dell' andata . Tempo di cammino previsto ore 6.30 - Dislivello totale mt. 1100 ca . - Difficoltà EE ( escursionisti esperti ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttori di gita : Berni Giuseppe cell. 3333700703 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595 -


Data: 16 Giugno 2023 - venerdì -
Percorso: Strada d' Arni - Canne d' Organo - Strada d' Arni -
Partenza: ore 7.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri arriviamo poco prima del bivio per Arni , ove parcheggiamo le macchine . Seguiamo sulla destra una traccia di sentiero con segni gialli per raggiungere il fosso del Fato Nero , Seguiamo il fosso per un certo tratto superando varie marmitte anche con l' aiuto di alcune corde fisse . Lasciamo poi il fosso per salire un ripido costone , con passaggi anche piuttosto impegnativi , fino a raggiungere le Canne d' Organo . Visitiamo con calma questo spettacolare dono della natura - Per il ritorno seguiamo per un certo tratto la via di salita , ma giunti ad un certo punto del Fosso del Fato Nero ci spostiamo sulla destra per prendere una vecchia strada marmifera , superiamo alcune cave abbandonate , fino a ritornare al punto di partenza . Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt, 500 ca . - Difficoltà EE+ ( escursionisti esperti con esperienza di salite su roccia di 1° e 2° grado , in certi passaggi attrezzati con corde fisse . Riservata soci CAI - Pranzo al sacco - Direttore gita : Daniele Ponziani cell. 3519618057 - Prenotazione obbligatoria solo al direttore di gita ( non sono accettate adesioni sul gruppo ) . N.B. In caso di tempo brutto od incerto l' escursione verrà rinviata .


Data: 8 giugno 2023 - giovedì -
Percorso: Arni - M. Freddone - Il Robbio - Arni
Partenza: ore 7.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORA ENTRO MARTEDI' 6 GIUGNO


Data: 8 Giugno 2023 - Giovedì -
Percorso: Arni - M. Freddone - Il Robbio - Arni
Partenza: ore 7.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri superiamo di poco il bivio per Arni e parcheggiamo lungo la strada ( mt. 750 ca. ) . Iniziamo a salire lungo il sentiero 128 . Arrivati al punto in cui il sentiero inizia a scendere ( mt. 1100 ca,) , lo lasciamo per proseguire , sulla destra , un divertente crinale roccioso . Giunti al termine del crinale ci spostiamo sulla sinistra ed iniziamo , per tracce di sentiero , una ripida salita , prima nel bosco , poi su roccia e radi alberi , fino a raggiungere una selletta . Ora il percorso prosegue su un esposto crinale roccioso con alcuni passaggi di 1° grado . Al termine del crinale il percorso diventa facile e meno ripido ed in breve raggiungiamo la panoramica vetta del M. Freddone a quota mt. 1487 . La discesa avviene lungo un sentiero segnato , ma da percorrere con attenzione , che ci porta nei pressi di Fociomboli dove incrociamo il sentiero n. 11 per il Puntato . Da qui riprendiamo il sentiero 128 e con una breve deviazione saliamo al Rifugio il Robbio , dove Mauro ci ha preparato un gustoso pranzo . Dopo pranzo e sosta relax ci attende una breve salita per ritornare sul sentiero 128 , che ripercorriamo fino alle macchine . Tempo di cammino previsto ore 5.30 . - Dislivello mt. 900 ca. - Difficoltà EE ( escursionisti esperti ) - Pranzo al rifugio - Prenotazione obbligatoria entro martedì sera 8 Maggio . Direttori di gita : Berni Giuseppe cell. 3333700703 - Pieri Arnaldo cell. 3247822395 - N.B. : Chi volesse evitare la salita del Freddone può raggiungere direttamente il Rifugio sempre seguendo il sentiero 128 con una breve deviazione sulla sinistra ( segnaletica ) .


Data: 30 Maggio 2023 - Martedì
Percorso: Vinca-Lizza del Balzone-Torre di Monzone-Rocca di Tenerano-Vinca.
Partenza: ore 7:30 - Bar Sonia a Gallicano.
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo la zona di VINCA. Seguiamo il sentiero CAI 196 per risalire la LIZZA DEL BALZONE lungo il CANNALONGA, fino ad incontrare il sentiero CAI 184. Proseguiamo per FOCE PORCIGLIOLA (1144 m) e TORRE DI MONZONE (1246 m). Poi raggiunta la ROCCA DI TENERANO (1202 m), seguiremo dei sentieri fino ad incontrare il CAI 183, che ci condurrà a FOCE POZZI (1207 m). Da qui percorriamo il CAI 174 e il CAI 39 fino a raggiungere VINCA (709 m). Eventuali variazioni del percorso saranno decise sul posto. Escursione riservata soci CAI. Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Pranzo al sacco (sarà deciso sul posto). Dati indicativi: distanza 18 km - tempo 7 h (escluso le soste) - Dislivello (+1432 m) (-1103 m). Direttori escursione: Purini Daniele cell.3317928844 - Lucchesi Luciano cell.3476721595.


Data: 24 Maggio 2023 - Mercoledì -
Percorso: Sentiero Airone 2 - Orecchiella - M. La Ripa - Torrente Rimonio - Orecchiella
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Centro Visitatori dell' Orecchiella( mt. 1150 ca. ) . Da qui seguiamo il sentiero Airone 2 che ci porta sulla cima del M. La Ripa ( mt. 1300 ca. ) . Probabilità di ammirare la fioritura delle peonie - Scendiamo quindi verso il basso fino an incontrare il Torrente Rimonio ( mt. 800 ca. ), passando anche nei pressi del lago di Vicaglia . Ora risaliamo il letto di questo torrente in un ambiente selvaggio e suggestivo . Sicuramente dovremo guadare più volte il torrente , quindi munirsi di scarpette da ginnastica per superare questi guadi con i piedi nell' acqua , per poi rimettersi gli scarponi una volta abbandonato il torrente . Al termine della risalita incontriamo nuovamente la strada asfaltata per tornare al punto di partenza . Tempo previsto ore 5 ca, - Dislivello mt. 900 ca. - Difficoltà EE ( escursionisti esperti ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttore di gita : Jon Gubbay - cell. 3388133453 -


Data: 9 Maggio 2023 - Martedì -
Percorso: Fioritura giunchiglie sul M. Croce
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Raggiungiamo Fornovolasco con mezzi propri . Seguiamo il percorso Aietta -Colle Maschio - Il Termine - M. Croce . Per il ritorno scendiamo alla Foce delle Porchette e quindi Foce di Petrosciana e da qui scendiamo a Fornovolasco per il sentiero n. 6 - Riservata soci CAI - Pranzo al sacco - Tempo previsto ore 5 circa . - Dislivello mt. 850 ca, - Difficoltà E ( escursionisti ) . Direttori di gita : Berni Giuseppe - cell. 3333700703 - Lucchesi Luciano - cell. 3476721595 -


Data: 03 Maggio 2023 - Mercoledi
Percorso: Colonnata - Cima D'Uomo - Cima di Gioia - Colonnata.
Partenza: ore 7:30 - Bar Sonia a Gallicano.
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo COLONNATA. Seguiamo il sentiero CAI 195 per raggiungere CIMA D'UOMO ( 960 m ), proseguiamo per FOCE LUCCICA ( 1033 m ). Poi, seguendo il sentiero CAI 38 raggiungiamo la località CASE DEL VERGHETO, proseguiamo fino ad incontrare il sentiero CAI 169 che attraversando il MONTE TAMBURONE ( 811 m ) ci condurrà alla CIMA DI GIOIA ( 806 m ), dove potremo ammirare il David dipinto da Kobra sulla parete della cava e il bellissimo panorama. Da qui percorriamo il sentiero che ci riporta a Colonnata, dove potremo fare un "merendino" gustando il famoso lardo e crostone. Escursione riservata soci CAI. Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Dati indicativi: distanza 8 km - tempo 4 h - dislivello ( + 750 m ) ( - 738 m ). Direttori escursione: Purini Daniele cell. 3317928844 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595. **AVVISO** L' orario di partenza è stato posticipato: ORE 7:30 DAL BAR SONIA A GALLICANO.


Data: 26 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Passo del vestito - Chiesa del Diavolo - Passo del Vestito
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: AVVISO IMPORTANTE : SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI PER L' ESCURSIONE IN OGGETTO SONO AL COMPLETO . PERTANTO NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE ULTERIORI ADESIONI .


Data: 26 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Passo del Vestito - Chiesa del Diavolo - Passo del Vestito
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Passo del Vestito , presso il ristorante Le Gobbie ( mt.1150 ca. - Da qui scendiamo per il ripido difficoltoso sentiero CAI n. 62 fino a Casa Bonotti ( mt. 495 ) . Lasciamo il sentiero CAI ed iniziamo a salire lungo una via di lizza piuttosto disastrata per raggiungere la dismessa cava " Chiesa del Diavolo " ( mt. 966 ) . Dalla cava inizia una traccia di sentiero , con alcuni rari segni rossi , molto impegnativo con passaggi esposti di 1° e 2° grado , aiutati da qualche cavetto acciaio , che richiedono una buona conoscenza delle principali nozioni di arrampicata su roccia . La salita termina sul crinale che proviene dalla Schiena d'Asino a quota mt. 1250 ca , non molto lontano dal luogo di partenza . OBBLIGATORIO CASCO PROTETTIVO - Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 800 ca. - Difficoltà EE+ ( escursionisti esperti con conoscenza nozioni di arrampicata ) . Pranzo al sacco - Direttore gita : Daniele Ponziani cell. 3519618057 - N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ESCLUSIVAMENTE PRESSO IL DIRETTORE DI GITA -


Data: 19 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Orecchiella - Pania di Corfino - Orecchiella
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il rifugio Isera ( mt. 1209 ) all' Orecchiella . Iniziamo a salire verso la vetta sul sentiero CAI n. 62 , prima in mezzo al bosco fino all' Orto Botanico ( possibile visita ), per proseguire poi su un ripido sentiero sassoso che ci conduce direttamente alla vetta della Pania di Corfino ( mt. 1603 ) . Breve sosta presso la grossa Croce , dalla quale si gode uno stupendo panorama . Poi iniziamo a scendere per praterie e boschi e transitiamo dal Rifugio Forestale di Granaiola ( mt. 1400 ca. ) . Proseguendo in leggera discesa perveniamo all' alpeggio di Campaiana ( mt. 1358 ) . Possibile sosta per il pranzo al sacco . Da Campaiana inizia una lunga discesa lungo il sentiero Airone 1 . Passiamo nei pressi di uno strano monumento ove ci fermiamo per alcune foto . Raggiunta una piccola cappellina il sentiero in discesa si fa più ripido , in vista del paese di Corfino . Ma prima di arrivare al paese incrociamo un sentiero sulla destra , che seguiamo fino all' Alpeggio di Pruno( mt. 1000 ) , dove avremo la possibilità di ammirare delle costruzioni ancora coperte con il tetto di paglia . Proseguiamo ancora sul sentiero Airone 1 lungo un torrente ed in mezzo al bosco , fino a pervenire nuovamente al rifugio Isera ( mt. 1209 ) . Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 800 ca. - Difficoltà E ( escursionisti ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttori di gita : Mariangela - cell. 3497773960 - Luciano Lucchesi - cell. 3476721595 -


Data: 5 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Via del Volto Santo da Fivizzano a Piazza al Serchio
Partenza: ore 6.40 Bar Sonia Gallicano
Descrizione: Da Gallicano ci spostiamo in macchina a Piazza al Serchio in tempo per prendere il treno per Soliera delle ore 7.27 ( munirsi di biglietto ferroviario ) . Da Soliera prendiamo il bus per Fivizzano . Da questa cittadina , meritevole di una visita , contiamo di iniziare il nostro cammino verso le ore 8.30 - 9 . Trattasi di una lunga camminata su strade asfaltate , carrareccie , mulattiere e sentieri in mezzo alla natura . Sul percorso incontreremo diversi piccoli villaggi con le loro antiche chiese ed opere artistiche da scoprire sul posto . Raggiunto il passo Tea ci attende l' ultima parte del percorso in discesa per arrivare finalmente a Piazza al Serchio . Tempo di cammino previsto ore 7 circa . - Dislivello non rilevante , a parte la salita a Passo Tea - Difficoltà E+ ( escursionisti ben allenati ) . Pranzo al sacco . Direttori gita ; Mariangela - cell. 3497773960 - Manuela Mazzanti - cell. 3395469644 - N.B. : In caso di maltempo la gita verrà rinviata a data da destinarsi -


Data: 22 Marzo 2023
Percorso: M. Croce - Baita dei Ricordi ( ex baita degli scoiattoli )
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo la località Il Pioppo ( mt. 900 ca. ) sopra Palagnana . Ci incamminiamo sul sentiero n. 135 fino a raggiungere Il Termine ( mt. 1119 ) . Da qui prendiamo sulla sinistra il sentiero n. 108 fino alla base del M. Croce . Saliamo lungo il crinale N-NE e raggiungiamo la panoramica vetta del M. Croce ( mt. 1314 ) . Dopo una breve sosta scendiamo lungo il crinale Sud fino ad incrociare nuovamente il sentiero 108 . Continuiamo a scendere fino alla Fonte del Pallino e proseguiamo lungo il caratteristico sentiero delle " Scalette " , sul bordo di un interessante canyon roccioso . Raggiungiamo quindi Foce delle Porchette ( mt. 982 ) . Ora iniziamo a scendere sul lato nord fino a Fonte Moscoso ( mt. 800 ca. ) , dove è possibile rifornirsi di un ottima fresca acqua ( alla Baita non si trova più acqua ) . Con una breve risalita perveniamo alla Baita degli Scoiattoli ( mt. 900 ca. ), dopo l' abbandono del gestore ribattezzata Baita dei Ricordi . Al tavolo della Baita consumeremo il pranzo al sacco , con dolce e spumante finale offerto dai " festeggiati " . Per il ritorno faremo lo stesso percorso dell' andata fino a Foce delle Porchette e dai suoi paraggi prendiamo il panoramico sentiero alto che ci porta alla località " La Campanella " e da qui in breve al Pioppo. Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 600 ca. - Difficoltà E ( escursionisti ) . Direttori di gita : Berni Giuseppe - cell. 3333700703 - e Pieri Arnaldo Giuseppe - cell. 3247822395 - ESCURSIONE RISERVATA SOCI CAI -


Data: 15 Marzo 2023 - Mercoledi
Percorso: Monte Nona.
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiugiamo Palagnana e parcheggiamo al Cerro. Seguiamo il sentiero n.8 fino alla Foce delle Porchette. Saliamo al Monte Nona, raggiunta la cima scendiamo verso il Callare di Matanna e poi all' ex Albergo di Matanna. Da quì seguiamo il sentiero n.3 per il ritorno al parcheggio. Il pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Riservato soci CAI. Tempo previsto per l'escursione circa 5 ore. Direttore di attività: Pennacchi Giuliana cell. 3518397167.


Data: 15 Marzo 2023 - Mercoledi
Percorso: Ferrata di Buti - Sant'Antone
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo Buti, parcheggiamo vicino al sentiero che ci conduce alla ferrata. Questa è una ferrata molto tecnica, detta anche palestra di roccia, divisa in tre stadi, in un ambiente molto suggestivo. Per partecipare è richiesto che i partecipanti abbiano il kit da ferrata: casco, imbraco, dissipatore in regola con la normativa vigente. per quanto riguarda il pranzo decideremo sul posto come fare, fermarci a Buti oppure andare a Colognora alla "Cantina di Alfredo". Difficoltà EEA. Riservato soci CAI. Direttori attività: Ponziani Daniele cell. 3518397167 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.


Data: 22 Febbraio 2023 - Mercoledi
Percorso: San Piero a Grado - Tirrenia - Marina di Pisa.
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo S. Pietro a Grado dove parcheggiamo. Visita alla bellissima Cattedrale, poi seguendo sentieri nelle pinete arriviamo a Tirrenia e Marina di Pisa ( 10 km ). Quì è previsto il pranzo ( di pesce ) a menù fisso ( 15€ ) al Moby Dick. Dopo, ritorno al parcheggio ( 10 km ). L'adesione deve essere data sul gruppo o ai referenti, tassativamente entro le ore 12:00 di Lunedi 20 Febbraio, per poter fare la prenotazione presso il ristorante. Difficoltà: E (escursionisti ). Riservato soci CAI. Percorso: 20 Km. Direttori escursione: Pennacchi Giuliana cell. 3518397167 - Lena Viviana cell. 3462300211


Data: 15 Febbraio 2023 - Mercoledi
Percorso: Gallicano - Trassilico - Chieva - Gallicano
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Partenza dal bar Sonia a Gallicano in direzione Trassilico. Percorriamo il sentiero " Zappello " per raggiungere la località. Una volta arrivati visitiamo il paese e la Rocca. Raggiungiamo la località Castagnola e poi Chieva Sopra, da quì proseguiamo per Panicaglia fino a ritrovare il sentiero percorso al mattino. Il pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Difficoltà: E+ (escursionisti allenati). Riservato soci CAI. Tempo escursione circa 6 h. Dare adesione sul Gruppo o ai referenti. Direttori escursione: Ponziani Daniele cell. 3518397167 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.


Data: 01 Febbraio 2023 - Mercoledì
Percorso: Bocca di Magra - Tellaro - Monte Marcello
Partenza: ore 7.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo BOCCA DI MAGRA dove parcheggiamo. Seguiamo il S. AVG e il S. 434 fino a PUNTA BIANCA, poi seguendo il S. 444 ci dirigiamo verso TELLARO, naturalmente visitando anche altri siiti che incontreremo durante il percorso. Dopo avere visitato TELLARO seguiremo il S. 433 che ci condurrà a ZANEGO e poi a MONTE MARCELLO, da qui seguendo il S. AVG torniamo al parcheggio a BOCCA DI MAGRA. IL pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Difficoltà E+ (escursionisti allenati). Riservato soci CAI. Dati indicativi escursione: Distanza 20 km - Tempo 6 h (escluso le soste) - Dislivello (+ 940 m) (- 950 m). Dare adesione sul gruppo o ai referenti. Direttori escursione: Lucchesi Luciano cell. 3476721595 - Ponziani Daniele cell. 3518397167.