|
 |
|
|
|
|
ESCURSIONI GRUPPO SENIOR 2023
|
|
Data: 22 Marzo 2023
Percorso: M. Croce - Baita dei Ricordi ( ex baita degli scoiattoli )
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo la località Il Pioppo ( mt. 900 ca. ) sopra Palagnana . Ci incamminiamo sul sentiero n. 135 fino a raggiungere Il Termine ( mt. 1119 ) . Da qui prendiamo sulla sinistra il sentiero n. 108 fino alla base del M. Croce . Saliamo lungo il crinale N-NE e raggiungiamo la panoramica vetta del M. Croce ( mt. 1314 ) . Dopo una breve sosta scendiamo lungo il crinale Sud fino ad incrociare nuovamente il sentiero 108 . Continuiamo a scendere fino alla Fonte del Pallino e proseguiamo lungo il caratteristico sentiero delle " Scalette " , sul bordo di un interessante canyon roccioso . Raggiungiamo quindi Foce delle Porchette ( mt. 982 ) . Ora iniziamo a scendere sul lato nord fino a Fonte Moscoso ( mt. 800 ca. ) , dove è possibile rifornirsi di un ottima fresca acqua ( alla Baita non si trova più acqua ) . Con una breve risalita perveniamo alla Baita degli Scoiattoli ( mt. 900 ca. ), dopo l' abbandono del gestore ribattezzata Baita dei Ricordi . Al tavolo della Baita consumeremo il pranzo al sacco , con dolce e spumante finale offerto dai " festeggiati " . Per il ritorno faremo lo stesso percorso dell' andata fino a Foce delle Porchette e dai suoi paraggi prendiamo il panoramico sentiero alto che ci porta alla località " La Campanella " e da qui in breve al Pioppo. Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 600 ca. - Difficoltà E ( escursionisti ) . Direttori di gita : Berni Giuseppe - cell. 3333700703 - e Pieri Arnaldo Giuseppe - cell. 3247822395 - ESCURSIONE RISERVATA SOCI CAI -
Data: 15 Marzo 2023 - Mercoledi
Percorso: Monte Nona.
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiugiamo Palagnana e parcheggiamo al Cerro. Seguiamo il sentiero n.8 fino alla Foce delle Porchette. Saliamo al Monte Nona, raggiunta la cima scendiamo verso il Callare di Matanna e poi all' ex Albergo di Matanna. Da quì seguiamo il sentiero n.3 per il ritorno al parcheggio. Il pranzo al sacco sarà deciso sul posto.
Riservato soci CAI. Tempo previsto per l'escursione circa 5 ore. Direttore di attività: Pennacchi Giuliana cell. 3518397167.
Data: 15 Marzo 2023 - Mercoledi
Percorso: Ferrata di Buti - Sant'Antone
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo Buti, parcheggiamo vicino al sentiero che ci conduce alla ferrata. Questa è una ferrata molto tecnica, detta anche palestra di roccia, divisa in tre stadi, in un ambiente molto suggestivo. Per partecipare è richiesto che i partecipanti abbiano il kit da ferrata: casco, imbraco, dissipatore in regola con la normativa vigente. per quanto riguarda il pranzo decideremo sul posto come fare, fermarci a Buti oppure andare a Colognora alla "Cantina di Alfredo". Difficoltà EEA. Riservato soci CAI. Direttori attività: Ponziani Daniele cell. 3518397167 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.
Data: 22 Febbraio 2023 - Mercoledi
Percorso: San Piero a Grado - Tirrenia - Marina di Pisa.
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo S. Pietro a Grado dove parcheggiamo. Visita alla bellissima Cattedrale, poi seguendo sentieri nelle pinete arriviamo a Tirrenia e Marina di Pisa ( 10 km ). Quì è previsto il pranzo ( di pesce ) a menù fisso ( 15€ ) al Moby Dick. Dopo, ritorno al parcheggio ( 10 km ). L'adesione deve essere data sul gruppo o ai referenti, tassativamente entro le ore 12:00 di Lunedi 20 Febbraio, per poter fare la prenotazione presso il ristorante.
Difficoltà: E (escursionisti ). Riservato soci CAI. Percorso: 20 Km.
Direttori escursione: Pennacchi Giuliana cell. 3518397167 - Lena Viviana cell. 3462300211
Data: 15 Febbraio 2023 - Mercoledi
Percorso: Gallicano - Trassilico - Chieva - Gallicano
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Partenza dal bar Sonia a Gallicano in direzione Trassilico. Percorriamo il sentiero " Zappello " per raggiungere la località. Una volta arrivati visitiamo il paese e la Rocca. Raggiungiamo la località Castagnola e poi Chieva Sopra, da quì proseguiamo per Panicaglia fino a ritrovare il sentiero percorso al mattino. Il pranzo al sacco sarà deciso sul posto.
Difficoltà: E+ (escursionisti allenati). Riservato soci CAI.
Tempo escursione circa 6 h.
Dare adesione sul Gruppo o ai referenti.
Direttori escursione: Ponziani Daniele cell. 3518397167 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.
Data: 01 Febbraio 2023 - Mercoledì
Percorso: Bocca di Magra - Tellaro - Monte Marcello
Partenza: ore 7.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo BOCCA DI MAGRA dove parcheggiamo. Seguiamo il S. AVG e il S. 434 fino a PUNTA BIANCA, poi seguendo il S. 444 ci dirigiamo verso TELLARO, naturalmente visitando anche altri siiti che incontreremo durante il percorso. Dopo avere visitato TELLARO seguiremo il S. 433 che ci condurrà a ZANEGO e poi a MONTE MARCELLO, da qui seguendo il S. AVG torniamo al parcheggio a BOCCA DI MAGRA. IL pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Difficoltà E+ (escursionisti allenati). Riservato soci CAI. Dati indicativi escursione: Distanza 20 km - Tempo 6 h (escluso le soste) - Dislivello (+ 940 m) (- 950 m). Dare adesione sul gruppo o ai referenti. Direttori escursione: Lucchesi Luciano cell. 3476721595 - Ponziani Daniele cell. 3518397167.
|
|
|
|
|
|