INFO - NEWS 
CHI SIAMO 
DIRETTIVO  
"IL GIOVO" 
SENTIERI 
RIFUGI 
FOTO 
ARCHIVIO 
LINK 
CONTATTACI 
ESCURSIONI ALPINISMO GIOVANILE GRUPPO SENIOR
 

ESCURSIONI GRUPPO SENIOR 2023


Data: 30 Maggio 2023 - Martedì
Percorso: Vinca-Lizza del Balzone-Torre di Monzone-Rocca di Tenerano-Vinca.
Partenza: ore 7:30 - Bar Sonia a Gallicano.
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo la zona di VINCA. Seguiamo il sentiero CAI 196 per risalire la LIZZA DEL BALZONE lungo il CANNALONGA, fino ad incontrare il sentiero CAI 184. Proseguiamo per FOCE PORCIGLIOLA (1144 m) e TORRE DI MONZONE (1246 m). Poi raggiunta la ROCCA DI TENERANO (1202 m), seguiremo dei sentieri fino ad incontrare il CAI 183, che ci condurrà a FOCE POZZI (1207 m). Da qui percorriamo il CAI 174 e il CAI 39 fino a raggiungere VINCA (709 m). Eventuali variazioni del percorso saranno decise sul posto. Escursione riservata soci CAI. Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Pranzo al sacco (sarà deciso sul posto). Dati indicativi: distanza 18 km - tempo 7 h (escluso le soste) - Dislivello (+1432 m) (-1103 m). Direttori escursione: Purini Daniele cell.3317928844 - Lucchesi Luciano cell.3476721595.


Data: 24 Maggio 2023 - Mercoledì -
Percorso: Sentiero Airone 2 - Orecchiella - M. La Ripa - Torrente Rimonio - Orecchiella
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Centro Visitatori dell' Orecchiella( mt. 1150 ca. ) . Da qui seguiamo il sentiero Airone 2 che ci porta sulla cima del M. La Ripa ( mt. 1300 ca. ) . Probabilità di ammirare la fioritura delle peonie - Scendiamo quindi verso il basso fino an incontrare il Torrente Rimonio ( mt. 800 ca. ), passando anche nei pressi del lago di Vicaglia . Ora risaliamo il letto di questo torrente in un ambiente selvaggio e suggestivo . Sicuramente dovremo guadare più volte il torrente , quindi munirsi di scarpette da ginnastica per superare questi guadi con i piedi nell' acqua , per poi rimettersi gli scarponi una volta abbandonato il torrente . Al termine della risalita incontriamo nuovamente la strada asfaltata per tornare al punto di partenza . Tempo previsto ore 5 ca, - Dislivello mt. 900 ca. - Difficoltà EE ( escursionisti esperti ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttore di gita : Jon Gubbay - cell. 3388133453 -


Data: 9 Maggio 2023 - Martedì -
Percorso: Fioritura giunchiglie sul M. Croce
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Raggiungiamo Fornovolasco con mezzi propri . Seguiamo il percorso Aietta -Colle Maschio - Il Termine - M. Croce . Per il ritorno scendiamo alla Foce delle Porchette e quindi Foce di Petrosciana e da qui scendiamo a Fornovolasco per il sentiero n. 6 - Riservata soci CAI - Pranzo al sacco - Tempo previsto ore 5 circa . - Dislivello mt. 850 ca, - Difficoltà E ( escursionisti ) . Direttori di gita : Berni Giuseppe - cell. 3333700703 - Lucchesi Luciano - cell. 3476721595 -


Data: 03 Maggio 2023 - Mercoledi
Percorso: Colonnata - Cima D'Uomo - Cima di Gioia - Colonnata.
Partenza: ore 7:30 - Bar Sonia a Gallicano.
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo COLONNATA. Seguiamo il sentiero CAI 195 per raggiungere CIMA D'UOMO ( 960 m ), proseguiamo per FOCE LUCCICA ( 1033 m ). Poi, seguendo il sentiero CAI 38 raggiungiamo la località CASE DEL VERGHETO, proseguiamo fino ad incontrare il sentiero CAI 169 che attraversando il MONTE TAMBURONE ( 811 m ) ci condurrà alla CIMA DI GIOIA ( 806 m ), dove potremo ammirare il David dipinto da Kobra sulla parete della cava e il bellissimo panorama. Da qui percorriamo il sentiero che ci riporta a Colonnata, dove potremo fare un "merendino" gustando il famoso lardo e crostone. Escursione riservata soci CAI. Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Dati indicativi: distanza 8 km - tempo 4 h - dislivello ( + 750 m ) ( - 738 m ). Direttori escursione: Purini Daniele cell. 3317928844 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595. **AVVISO** L' orario di partenza è stato posticipato: ORE 7:30 DAL BAR SONIA A GALLICANO.


Data: 26 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Passo del vestito - Chiesa del Diavolo - Passo del Vestito
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: AVVISO IMPORTANTE : SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI PER L' ESCURSIONE IN OGGETTO SONO AL COMPLETO . PERTANTO NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE ULTERIORI ADESIONI .


Data: 26 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Passo del Vestito - Chiesa del Diavolo - Passo del Vestito
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il Passo del Vestito , presso il ristorante Le Gobbie ( mt.1150 ca. - Da qui scendiamo per il ripido difficoltoso sentiero CAI n. 62 fino a Casa Bonotti ( mt. 495 ) . Lasciamo il sentiero CAI ed iniziamo a salire lungo una via di lizza piuttosto disastrata per raggiungere la dismessa cava " Chiesa del Diavolo " ( mt. 966 ) . Dalla cava inizia una traccia di sentiero , con alcuni rari segni rossi , molto impegnativo con passaggi esposti di 1° e 2° grado , aiutati da qualche cavetto acciaio , che richiedono una buona conoscenza delle principali nozioni di arrampicata su roccia . La salita termina sul crinale che proviene dalla Schiena d'Asino a quota mt. 1250 ca , non molto lontano dal luogo di partenza . OBBLIGATORIO CASCO PROTETTIVO - Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 800 ca. - Difficoltà EE+ ( escursionisti esperti con conoscenza nozioni di arrampicata ) . Pranzo al sacco - Direttore gita : Daniele Ponziani cell. 3519618057 - N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ESCLUSIVAMENTE PRESSO IL DIRETTORE DI GITA -


Data: 19 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Orecchiella - Pania di Corfino - Orecchiella
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo il rifugio Isera ( mt. 1209 ) all' Orecchiella . Iniziamo a salire verso la vetta sul sentiero CAI n. 62 , prima in mezzo al bosco fino all' Orto Botanico ( possibile visita ), per proseguire poi su un ripido sentiero sassoso che ci conduce direttamente alla vetta della Pania di Corfino ( mt. 1603 ) . Breve sosta presso la grossa Croce , dalla quale si gode uno stupendo panorama . Poi iniziamo a scendere per praterie e boschi e transitiamo dal Rifugio Forestale di Granaiola ( mt. 1400 ca. ) . Proseguendo in leggera discesa perveniamo all' alpeggio di Campaiana ( mt. 1358 ) . Possibile sosta per il pranzo al sacco . Da Campaiana inizia una lunga discesa lungo il sentiero Airone 1 . Passiamo nei pressi di uno strano monumento ove ci fermiamo per alcune foto . Raggiunta una piccola cappellina il sentiero in discesa si fa più ripido , in vista del paese di Corfino . Ma prima di arrivare al paese incrociamo un sentiero sulla destra , che seguiamo fino all' Alpeggio di Pruno( mt. 1000 ) , dove avremo la possibilità di ammirare delle costruzioni ancora coperte con il tetto di paglia . Proseguiamo ancora sul sentiero Airone 1 lungo un torrente ed in mezzo al bosco , fino a pervenire nuovamente al rifugio Isera ( mt. 1209 ) . Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 800 ca. - Difficoltà E ( escursionisti ) - Pranzo al sacco - Riservata soci CAI - Direttori di gita : Mariangela - cell. 3497773960 - Luciano Lucchesi - cell. 3476721595 -


Data: 5 Aprile 2023 - Mercoledì -
Percorso: Via del Volto Santo da Fivizzano a Piazza al Serchio
Partenza: ore 6.40 Bar Sonia Gallicano
Descrizione: Da Gallicano ci spostiamo in macchina a Piazza al Serchio in tempo per prendere il treno per Soliera delle ore 7.27 ( munirsi di biglietto ferroviario ) . Da Soliera prendiamo il bus per Fivizzano . Da questa cittadina , meritevole di una visita , contiamo di iniziare il nostro cammino verso le ore 8.30 - 9 . Trattasi di una lunga camminata su strade asfaltate , carrareccie , mulattiere e sentieri in mezzo alla natura . Sul percorso incontreremo diversi piccoli villaggi con le loro antiche chiese ed opere artistiche da scoprire sul posto . Raggiunto il passo Tea ci attende l' ultima parte del percorso in discesa per arrivare finalmente a Piazza al Serchio . Tempo di cammino previsto ore 7 circa . - Dislivello non rilevante , a parte la salita a Passo Tea - Difficoltà E+ ( escursionisti ben allenati ) . Pranzo al sacco . Direttori gita ; Mariangela - cell. 3497773960 - Manuela Mazzanti - cell. 3395469644 - N.B. : In caso di maltempo la gita verrà rinviata a data da destinarsi -


Data: 22 Marzo 2023
Percorso: M. Croce - Baita dei Ricordi ( ex baita degli scoiattoli )
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo la località Il Pioppo ( mt. 900 ca. ) sopra Palagnana . Ci incamminiamo sul sentiero n. 135 fino a raggiungere Il Termine ( mt. 1119 ) . Da qui prendiamo sulla sinistra il sentiero n. 108 fino alla base del M. Croce . Saliamo lungo il crinale N-NE e raggiungiamo la panoramica vetta del M. Croce ( mt. 1314 ) . Dopo una breve sosta scendiamo lungo il crinale Sud fino ad incrociare nuovamente il sentiero 108 . Continuiamo a scendere fino alla Fonte del Pallino e proseguiamo lungo il caratteristico sentiero delle " Scalette " , sul bordo di un interessante canyon roccioso . Raggiungiamo quindi Foce delle Porchette ( mt. 982 ) . Ora iniziamo a scendere sul lato nord fino a Fonte Moscoso ( mt. 800 ca. ) , dove è possibile rifornirsi di un ottima fresca acqua ( alla Baita non si trova più acqua ) . Con una breve risalita perveniamo alla Baita degli Scoiattoli ( mt. 900 ca. ), dopo l' abbandono del gestore ribattezzata Baita dei Ricordi . Al tavolo della Baita consumeremo il pranzo al sacco , con dolce e spumante finale offerto dai " festeggiati " . Per il ritorno faremo lo stesso percorso dell' andata fino a Foce delle Porchette e dai suoi paraggi prendiamo il panoramico sentiero alto che ci porta alla località " La Campanella " e da qui in breve al Pioppo. Tempo di cammino previsto ore 5 ca. - Dislivello mt. 600 ca. - Difficoltà E ( escursionisti ) . Direttori di gita : Berni Giuseppe - cell. 3333700703 - e Pieri Arnaldo Giuseppe - cell. 3247822395 - ESCURSIONE RISERVATA SOCI CAI -


Data: 15 Marzo 2023 - Mercoledi
Percorso: Monte Nona.
Partenza: ore 8.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiugiamo Palagnana e parcheggiamo al Cerro. Seguiamo il sentiero n.8 fino alla Foce delle Porchette. Saliamo al Monte Nona, raggiunta la cima scendiamo verso il Callare di Matanna e poi all' ex Albergo di Matanna. Da quì seguiamo il sentiero n.3 per il ritorno al parcheggio. Il pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Riservato soci CAI. Tempo previsto per l'escursione circa 5 ore. Direttore di attività: Pennacchi Giuliana cell. 3518397167.


Data: 15 Marzo 2023 - Mercoledi
Percorso: Ferrata di Buti - Sant'Antone
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo Buti, parcheggiamo vicino al sentiero che ci conduce alla ferrata. Questa è una ferrata molto tecnica, detta anche palestra di roccia, divisa in tre stadi, in un ambiente molto suggestivo. Per partecipare è richiesto che i partecipanti abbiano il kit da ferrata: casco, imbraco, dissipatore in regola con la normativa vigente. per quanto riguarda il pranzo decideremo sul posto come fare, fermarci a Buti oppure andare a Colognora alla "Cantina di Alfredo". Difficoltà EEA. Riservato soci CAI. Direttori attività: Ponziani Daniele cell. 3518397167 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.


Data: 22 Febbraio 2023 - Mercoledi
Percorso: San Piero a Grado - Tirrenia - Marina di Pisa.
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo S. Pietro a Grado dove parcheggiamo. Visita alla bellissima Cattedrale, poi seguendo sentieri nelle pinete arriviamo a Tirrenia e Marina di Pisa ( 10 km ). Quì è previsto il pranzo ( di pesce ) a menù fisso ( 15€ ) al Moby Dick. Dopo, ritorno al parcheggio ( 10 km ). L'adesione deve essere data sul gruppo o ai referenti, tassativamente entro le ore 12:00 di Lunedi 20 Febbraio, per poter fare la prenotazione presso il ristorante. Difficoltà: E (escursionisti ). Riservato soci CAI. Percorso: 20 Km. Direttori escursione: Pennacchi Giuliana cell. 3518397167 - Lena Viviana cell. 3462300211


Data: 15 Febbraio 2023 - Mercoledi
Percorso: Gallicano - Trassilico - Chieva - Gallicano
Partenza: ore 8.30 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Partenza dal bar Sonia a Gallicano in direzione Trassilico. Percorriamo il sentiero " Zappello " per raggiungere la località. Una volta arrivati visitiamo il paese e la Rocca. Raggiungiamo la località Castagnola e poi Chieva Sopra, da quì proseguiamo per Panicaglia fino a ritrovare il sentiero percorso al mattino. Il pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Difficoltà: E+ (escursionisti allenati). Riservato soci CAI. Tempo escursione circa 6 h. Dare adesione sul Gruppo o ai referenti. Direttori escursione: Ponziani Daniele cell. 3518397167 - Lucchesi Luciano cell. 3476721595.


Data: 01 Febbraio 2023 - Mercoledì
Percorso: Bocca di Magra - Tellaro - Monte Marcello
Partenza: ore 7.00 Bar Sonia a Gallicano
Descrizione: Con mezzi propri raggiungiamo BOCCA DI MAGRA dove parcheggiamo. Seguiamo il S. AVG e il S. 434 fino a PUNTA BIANCA, poi seguendo il S. 444 ci dirigiamo verso TELLARO, naturalmente visitando anche altri siiti che incontreremo durante il percorso. Dopo avere visitato TELLARO seguiremo il S. 433 che ci condurrà a ZANEGO e poi a MONTE MARCELLO, da qui seguendo il S. AVG torniamo al parcheggio a BOCCA DI MAGRA. IL pranzo al sacco sarà deciso sul posto. Difficoltà E+ (escursionisti allenati). Riservato soci CAI. Dati indicativi escursione: Distanza 20 km - Tempo 6 h (escluso le soste) - Dislivello (+ 940 m) (- 950 m). Dare adesione sul gruppo o ai referenti. Direttori escursione: Lucchesi Luciano cell. 3476721595 - Ponziani Daniele cell. 3518397167.